On line il calendario delle visite guidate con offerte e prezzi.
E' possibile visitare il Palazzo Ducale il sabato e la domenica (mattino e pomeriggio) esclusivamente con visita guidata (per massimo 40 persone a turno). La prenotazione è obbligatoria entro il mercoledì presso l'Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica (IAT) di Piazza Grande 14 (Mo). Il Palazzo Ducale non è visitabile nelle giornate in cui sono previste cerimonie e iniziative dell'Accademia Militare, i sabati e le domeniche che cadono durante le festività di fine anno, il 25 dicembre, la domenica di Pasqua e durante il mese di agosto.
Costo: intero 10,00 euro, ridotto 8 euro da 6 a 12 anni, gratuito fino a 5 anni.
Palazzo Ducale:
L’attuale palazzo sorge sul luogo un tempo occupato dal castello fatto erigere nel 1291 da Obizzo d’Este, marchese di Ferrara, poi ricostruito mezzo secolo più tardi. Qui confluivano i vari canali modenesi che, scorrendo da sud verso il Po, si univano nel fossato della fortezza e ne uscivano uniti dal retro, lungo l’attuale viale Vittorio Emanuele II. Dopo la devoluzione di Ferrara al Papa, Modena nel 1598 divenne capitale del ducato estense e il duca Cesare d'Este si sistemò nel castello, che apparve inadatto alle esigenze di una corte europea. Pertanto suo nipote duca Francesco I d'Este fece realizzare un nuovo palazzo a partire dal 1634 su progetto dell’architetto Bartolomeo Avanzini, con i contributi di Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini e Gaspare Vigarani. Il Palazzo, per grandezza e fasto, è tra le più prestigiose regge a livello europeo ed è sede della Corte Estense fino all'ultimo duca Francesco V d'Austria-Este (1859).
L'elegante facciata si presenta con tre piante di finestre affiancate, coronate da balaustre con statue. La parte centrale e quelle laterali sono sopraelevate. Il Cortile d'Onore, con elegante loggiato a due piani, è un capolavoro dell'architettura barocca. Da qui si accede allo Scalone d'Onore ornato da statue romane, che porta al Loggiato e alle numerose sale dell'Appartamento di Stato.
Il Palazzo Ducale ospita la prestigiosa Accademia Militare di Modena.
Accademia Militare:
L'Accademia Militare è un Istituto di formazione militare a carattere universitario che forma ufficiali dell'Esercito Italiano e dell'Arma dei Carabinieri. Trae origine dall'Accademia Militare di Savoia fondata il 1° gennaio 1678 e inaugurata come il primo Istituto di Istruzione Militare al mondo. Inizialmente frequentato solo da giovani dell'aristocrazia europea, dal 1756 l'Istituto avvia corsi specifici per soli ufficiali e all'indomani della Restaurazione, Vittorio Emanuele I lo trasforma in Regia Accademia aprendo le porte a giovani cittadini di ogni estrazione sociale. Il processo di unificazione e la campagna del 1859 chiedono incrementi organici e l'apertura di una Scuola Militare di Fanteria a Ivrea, seguita nel 1860 dalla Scuola Militare di Cavalleria a Pinerolo. Nel frattempo viene aperta a Modena un'altra Scuola di Fanteria, che nel 1923 viene elevata a rango di Accademia Militare di Fanteria e Cavalleria. Dopo l'8 settembre 1943 le Accademie di Torino e Modena sono sciolte. Nel 1944 si costituisce a Lecce il Comando Speciale Regie Accademie, che dal 1945 muta la denominazione in Regia Accademia Militare. Nel 1946, con la nascita della Repubblica, l'Istituto assume il nome di Accademia Militare e nel 1947 torna nella sede del Palazzo Ducale di Modena. Nel 1950 il primo Presidente della Repubblica Enrico De Nicola consegna all'Istituto lo stemma araldico sintetizzato dal motto “Una acies” (Una sola schiera).
Cosa si visita:
Il Cortile d'Onore, il Parlatorio, lo Scalone d'Onore, il Loggiato, l''Appartamento di Stato, la Scala del Circolo Unificato, il Cortile Accademia di Torino, il Museo Storico dell'Accademia Militare, che contiene armi e armature, memorie, cimeli e militaria (bandiere, uniformi, tamburi).
Per quanto riguarda l' Appartamento di Stato i locali visitabili sono:
la Galleria dei Bronzi, la Sala Colleoni, la Sala dello Stringa, il Salone d'Onore (solo dall'esterno), la Camera verde, la Sala del trono, il Salottino d'oro (solo dall'esterno), la Camera rossa e la Camera del bagno.
Per quanto riguarda il Museo Storico dell'Accademia Militare i locali visitabili sono:
la Galleria della Memoria (Saletta Trabanti), la Sala delle Accademie (Sala delle Guardie Nobili), la Sala dei Comandanti (Sala delle Udienze), la Sala degli Allievi Illustri (Camera del caffè), la Sala dei Corsi (Camera d'oro), il Tempio della Gloria (Sala ovale delle colonne).
PER PRENOTARE LA VISITA DEL PALAZZO DUCALE CLICCA QUI
Luogo di ritrovo: Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica (IAT), Piazza Grande 14 (Mo).
ATTENZIONE: non è possibile iscriversi il giorno stesso della visita. La prenotazione deve essere effettuata entro il mercoledi precedente la visita
Alzabandiera:
Ogni prima domenica del mese, a esclusione dei mesi di gennaio, luglio, agosto e settembre, alle ore 8.30 in Piazza Roma si svolge la cerimonia dell'alzabandiera.
Il reggimento allievi con uno schieramento su tre blocchi (fronte 9 per fianco 6 ciascuno) farà da cornice alla cerimonia e n. 4 allevi isseranno le bandiere. A ogni alzabandiera corrisponderà, sulla base delle effemèridi (tavola in cui si indicano le posizioni, anno per anno, degli astri sulla sfera celeste) l'ammainabandiera, alla presenza dell'Ufficiale di servizio per la funzionalità del Comando e a cura unicamente dei 4 AU che ammaineranno le bandiere alle ore 17.30.
Palazzo Ducale di Modena, Piazza Roma, Modena, MO, Italia
Un nostro consulente è a tua disposizione per valutare le tue esigenze e offrirti il supporto che stai cercando.
Per un contatto diretto chiama il numero
+39 059 220022
Oppure inviaci una richiesta tramite il modulo a fianco o alla email: info@modenatur.it.